Attinente equazione

Le loko principal e jeneral del mikronation
Rispondi
Salvatore Blau
Discipulo
Discipulo
Messaggi: 386
Iscritto il: 25/01/2021, 13:33

Attinente equazione

Messaggio da Salvatore Blau » 06/02/2025, 10:34

S.A. Karim Agha Kam.jpg
S.A. Karim Agha Kam.jpg (32.25 KiB) Visto 575 volte
apprendo con un velo di tristezza della morte del principe Karim l'Aga Kan. E' dal 1965 che vado in Costa Smeralda, ed in pratica l'ho vista crescere e svilupparsi. Ero un ragazzino ma rimasi affascinato da quella struttura alberghiera così imponente ma rispettosa dell'ambiente in cui si integrava in maniera perfetta. La natura che le faceva da cornice, dava un valore aggiunto a quello che possiamo definire un sogno ad occhi aperti. Crescendo presi sempre più coscienza che se in Costa Smeralda fosse arrivato il turismo di massa, quel paradiso avrebbe perso il suo fascino. Purtroppo il tempo mi ha dato ragione. Incontrai l'Aga Kam una sola volta, per pudore non mi avvicinai, era diretto alla "Cerbiatta" la sua villa che sta a fianco dell'Hotel Cervo, e tra mille viaggi d'affari, trovava sempre il tempo per visitare la sua perla. Nel 2012 la Costa Smeralda passò nelle mani di Tom Barrack, e purtroppo venne a mancare la mano del padre fondatore. In qualche modo penso che mancò l'entusiasmo, secondo me ci fu un precedente: il comune di Arzachena bocciò il progetto "Master Plan" perché a detta del Consiglio Municipale, nella zona ci sarebbe stata una costruzione selvaggia. Sono convinto che il Principe Karim avrebbe dato più lustro alla Gallura, ma la storia è troppo lunga, perché dovrei parlare di troppe speculazioni avvenute nel corso dei vari passaggi di proprietà del Consorzio "Costa Smeralda", ma dovrei parlare anche di Cagliari, poiché l'Aga Kam voleva compare il carcere di Buoncammino e alcuni palazzi di via Roma per farne alberghi di lusso nonché la squadra del Cagliari Calcio, ma un Partito Comunista, cieco e rancoroso, si mise di traverso. Sono tanti gli aneddoti che potrei raccontare, ma per ragioni di spazio, non lo farò.
images.jpg
images.jpg (9.12 KiB) Visto 575 volte
Karim l'Aga Kan è morto a Lisbona, e questo mi fa pensare ad un altro illustre personaggio: Umberto II di Savoia, anche se egli morì a Ginevra, ha pur sempre un aggancio con Lisbona, perché quando fu esiliato, visse gran parte della sua vita a Cascais. Faccio questo accostamento perché le due figure storiche hanno dimostrato un attaccamento viscerale al proprio ambiente. Un aneddoto racconta che Umberto, prima di imbarcarsi per il Portogallo, raccolse un po' di terra e la portò con se. Quella era la terra della sua Italia.
M.S.I..png
M.S.I..png (67.4 KiB) Visto 575 volte
Ma tutto questo cosa c'entra con la Micronazione Sovrana Impero? Tutti noi amiamo il nostro impero quanto l'Aga Kan era innamorato della sua Costa Smeralda e Umberto II dell'Italia, or bene, nessuno di noi lascerebbe l'Impero nelle mani sbagliate. Porto Cervo, Cala di Volpe, il Pevero ecc. oggi appartiene alla Smeralda Holding, società italiana controllata dal fondo sovrano Qatar Investment Authority, ma chi ha conosciuto quel lembo di Sardegna fin dai suoi albori, stenta a riconoscerla. Così come per l'Italia: chi avrebbe mai pensato che dopo la Breccia di Porta Pia, oggi avremmo visto negli scranni del potere elementi come Fratoianni, Bonelli, Renzi (tanto per fare alcuni nomi). Sono convinto che Re Umberto II si starà rivoltando nella toma. E' assurdo pensare che nel parlamento italiano ci siano questa beghe: sinistra contro destra e il paese soffre mentre costoro si scannano per una fetta di potere. Ecco perché il nostro impero fonda le sue basi sulla lealtà; non ci saranno schieramenti in contrapposizione tra loro, ma tutti noi uniremo le nostre forze affinché la nostra Micronazione viva e prosperi nel bene comune


Rispondi