Diversi anni fa, ho aperto un profilo Facebook per la mia agenzia di spettacolo Show Go. La pagina è priva di notizie e non ci sono foto che facciano intuire l'attività che svolge. Insomma, il blog è anonimo e senza alcun riferimento: la pagina è completamente vuota. Lo scorso gennaio, con grande sorpresa, vedo che il profilo è stato visitato da un certo Jiri Kreibich, con meraviglia e curiosità ho cercato notizie su questo personaggio. Ho scoperto che è legato ad un magnate della Repubblica Ceca il quale ha scoperto una porzione di territorio tra la Croazia e la Serbia, mai reclamata. Dopo che la ex Jugoslavia si è divisa in diversi stati, un cuscinetto di terra non è mai stato reclamato dai paesi confinanti. A questa "terra di nessuno" è stato attribuito il nome di "Libera Repubblica Liberland".
Vit Jedlička, questo è il nome del fondatore di Liberland; egli qualche tempo addietro cercò di ritagliarsi un territorio nella Repubblica Ceca per farne uno Stato autonomo, ma il tentativo non andò a buon fine. Il suo intento non era quello di avere una porzione di terreno per concretizzare il desiderio di autodeterminazione, ma essendo un importante finanziere, perseguiva solo scopi economici. Venuto a conoscenza del fazzoletto di terra sulla riva occidentale del Danubio, ha pensato di "impossessarsene" per realizzare il suo obiettivo. Progettava di creare una sorta di paradiso fiscale sulla falsa riga delle isole Cayman o del Liechtenstein.
La Repubblica di Liberland ha già diversi cittadini; anche loro auspicano di far defluire presso una banca con sede virtuale a Liberland, cospicue somme di denaro esentasse. Al presidente Jedlička non interessa nessuna libertà e nessun desiderio di autonomia, il suo intento è meramente economico. Nel statuto di quella repubblica delle banane è scritto che vige l'anarchia, non esiste una piramide gerarchica, ciò che conta è solo mettere al sicuro miliardi di euro. A loro non interessa avere una propria bandiera o un loro territorio, sono cose secondarie. Ciò che auspicano
è solo un interesse economico. Amor di patria o voglia di riscatto sono sentimenti che davanti al vil denaro non contano nulla. Sono convinto che la Croazia, rispetto alla Serbia abbia intuito qualcosa di marcio, infatti Jelena Bikic, portavoce della polizia croata, avrebbe confermato che Jedlicka rischia l'arresto per aver oltrepassato illegalmente il confine tra la Croazia e la Serbia al di fuori degli spazi doganali ufficiali. Questo perché per arrivare a Liberland si preferisce passare per il Danubio. Ho anche altre notizie, ma sono ininfluenti rispetto al discorso che voglio fare.
Mettendo a confronto Libera Repubblica Liberland con la Micronazione Sovrana Impero è lampante la grande differenza che le separa. Tra le due entità c'è un divario incolmabile. Da noi il sostantivo "anarchia" è bandito, esiste una gerarchia che stabilisce competenze e stabilità sociale. Pur garantendo piena libertà dell'individuo, si applicano regole che devono essere rispettate da tutti, ciò al fine del pubblico interesse e del progresso della nostra Micronazione. Vivaddio nel nostro Sovrano Impero i sentimenti valgono più del denaro. Quando tutto l'impegno è finalizzato alla ricchezza monetaria, i veri valori scompaiono. Finisce l'amore fraterno e con esso il desiderio di mettersi al servizio della comunità, perché ha il sopravvento l'egoismo. Ma noi sappiamo che nel nostro impero ogni individuo si mette a disposizione dell'altro per un solo fine, se tutti i cittadini imperiali stanno bene, a beneficiarne è anche la singola persona. Nella Micronazione Sovrana Impero l'egoismo è bandito, da noi vige l'altruismo. E' questa la differenza che ci caratterizza