La basilica magistrale di Santa Croce è una chiesa monumentale di Cagliari, originariamente sinagoga della locale comunità ebraica prima dell'espulsione del 1492. Dal 1809 la chiesa appartiene all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Con un altro intervento racconterò il motivo per il quale non ho voluto essere insignito del sacro ordine dei cavalieri dei santi Maurizio e Lazzaro. La storia è articolata, e merita una riflessione meno frettolosa.
Tornando alla chiesa, L'edificio sorge in Castello, sul bastione di Santa Croce. Annesso alla basilica è il vasto complesso dell'ex collegio gesuitico, che oggi ospita la Facoltà di architettura dell'Università di Cagliari. Per gli amanti della messa tridentina, la funzione è officiata la domenica mattina secondo il rito romano straordinario. Dal 16 luglio 2018 è eretta parrocchia personale per i fedeli del rito romano ed è la seconda in Italia, dopo la parrocchia della Santissima Trinità dei Pellegrini a Roma, e prima affidata al clero diocesano. La parrocchia non ha dunque configurazione territoriale ma personale, entro i confini dell’Arcidiocesi. Da puntualizzare che neanche il Vaticano può impedire le celebrazioni in latino.