Utopia o un sogno che può concrettizzarsi?

Le loko principal e jeneral del mikronation
Rispondi
Salvatore Blau
Discipulo
Discipulo
Messaggi: 386
Iscritto il: 25/01/2021, 13:33

Utopia o un sogno che può concrettizzarsi?

Messaggio da Salvatore Blau » 23/03/2025, 12:40

cari cittadini, vorrei confrontarmi per quanto concerne il patrimonio artistico-storico che potrebbe incentivare il turista a preferire quella o quell'altra location. Ovviamente mi soffermo sull'argomento per il quale posso esprimere giudizi approfonditi, o se volete, dettati da uno spirito "partigiano": la Sardegna in generale, e Cagliari in particolare. Sono tanti i luoghi, che se valorizzati, potrebbero offrire valide alternative alla vacanza al mare, che seppur trainante, a volte distoglie gli ospiti da altri appuntamenti probabilmente interessanti come la natura sarda. Per fortuna, almeno in parte, si nota una inversione di tendenza. Nella mia vita ho avuto la fortuna di fare qualche viaggio e mi fa specie sapere che all'estero ogni piccola cosa, anche insignificante, viene valorizzata, e i tour operator, approfittano per proporre un turismo diffuso per accompagnare la gente nei luoghi indicati. Più volte proposi di creare un pacchetto dove sia compreso vito, alloggio e trasferimenti per visitare luoghi di pregevole interesse storico-antropologico.
-1-.jpg
-1-.jpg (60.01 KiB) Visto 385 volte
Bastione San Remy - Anfiteatro Romano
-2-.jpg
-2-.jpg (43.06 KiB) Visto 385 volte
Tuvixeddu: la più grande necropoli punica - Casa di Tigellio: quartiere romano sorto nel 1° secolo A.C.
-3-.jpg
-3-.jpg (50.91 KiB) Visto 385 volte
Nuraghi: costruzioni databili al II° secolo A.C. - Chiesa bizantina "San Saturnino" costruita nel II° secolo D.C.
Ma tutto questo cosa c'entra con la Micronazione Sovrana Impero? Molto spesso ho fatto delle correlazioni tra il nostro impero e la Religione Cattolica, piuttosto che con la realtà del mio quotidiano. La Micronazione è stata fondata il 1° febbraio 2000, per cui essendo molto giovane, non ha reperti di valore storico di pregevole fattura, ma questo non impedisce di poter creare una sorta di "modernariato d'epoca", dove tutti i cittadini sono invitati a collaborare. Infatti è necessario l'apporto di tutti i cittadini imperiali, perché si possa contribuire alla realizzazione di una mostra permanente con oggetti interessanti e di valore, che probabilmente ognuno di noi conserva a casa propria. E perché no, una galleria in cui vengono esposti documenti sulla nascita della nostra micro realtà, come esempio di auto determinazione per un impegno civile che cerchi di arginare passività, ozio, disinteresse e noncuranza che da tempo oscura la mente umana. Del resto Principato di Seborga, Principato di Monaco o la Repubblica di San Marino questo lo fanno da sempre. Indubbiamente rispetto a noi, hanno alle spalle tanti anni di storia, ma anche loro un giorno ebbero a festeggiare il 25° compleanno.
Vedete cari amici, io non so se la mia sia utopia o un sogno ad occhi aperti, ma sono convinto che le grandi cose si ottengono a piccoli passi. Un giorno la Micronazione avrà un suo territorio, ed allora potremmo confrontare idee e progetti per offrire al nostro Impero il progresso che merita.

Rispondi